Porticati e controsoffitti

Pergolati e Porticati in legno

Se avete necessità di realizzare una tettoia, un pergolato o un controsoffitto in legno è sempre preferibile evitare il “fai da te”. Si tratta di strutture “fisse” che richiedono mani esperte per la corretta messa in opera. La cosa migliore da fare è sempre quella di rivolgersi a dei professionisti del settore.

Pergolato o tettoia?

Spesso si fa confusione tra tettoia e pergola. Questa differenza diventa molto importante quando si parla di autorizzazioni edilizie. Infatti, la pergola (o pergolato) quando non presenta chiusure laterali è considerata una struttura poco ingombrante, leggera e rientra nelle opere di edilizia libera.  Al contrario, la tettoia è una struttura pensile permanente, appoggiata al muro della casa e sorretta da pilastri, e quando presenta chiusure laterali per la sua costruzione necessitano le autorizzazioni normalmente rilasciate dai comuni di appartenenza.

Le tettoie, una costruzione semplice e utile

Le tettoie (o porticati) in legno sono delle strutture ancorate ai muri portanti dell’abitazione.  Vengono comunemente usate come coperture per verande o per il posto auto e permettono di ottenere spazi vivibili aggiuntivi, zone d’ombra utili in giardino, nuove aree utilizzabili, a fronte di una spesa molto contenuta grazie alla loro facile realizzazione. Una corretta manutenzione dei materiale consente inoltre di mantenere inalterato il legno proteggendolo dai danni causati dagli eventi atmosferici come la pioggia.

I controsoffitti

I controsoffitti in legno, sono utili strutture poste al di sotto dei solai, che servono ad abbassare i soffitti, nascondere le travi, ospitare gli impianti. Quelli in legno sono particolarmente indicati per case di campagna, e baite di montagna, ma assicurano un piacevole comfort termoacustico e impatto visivo anche alle case di città.